Alberi da frutto - articoli in archivio
Concimare il fico
Pianta rustica e di poche pretese, il fico è una specie che si apprezza non solo per la bontà e la generosità della sua produzione di frutti ma anche per le cure colturali richieste, che sono ridotte davvero al minimo. Ciononostante concimare il fico in modo adeguato è il segreto per una produzione abbondante e duratura nel tempo: scopriamo come si fa.
Coltivare il fico
Impossibile resistere alla tentazione di gustare un buon fico appena raccolto: ecco perché chi ama questo tipo di frutto può trarre grandi soddisfazioni dalla sua coltivazione. Se anche voi desiderate coltivare il fico nel vostro spazio verde, in questa guida troverete alcuni consigli utili per farlo crescere al meglio.
Concimare il susino
Gli alberi da frutto in genere crescono in modo soddisfacente anche senza l’apporto di fertilizzanti, tuttavia è solo con l’impiego di appositi concimi che si possono raggiungere risultati ottimali di salute della pianta e produttività. Proseguite nella lettura e scoprite i nostri consigli per concimare il susino nelle diverse stagioni dell’anno.
Coltivare il susino
Il susino è una pianta che può essere fatta crescere con successo praticamente su tutto il territorio del nostro paese, pertanto si tratta di una buona scelta per chi desidera realizzare un piccolo frutteto domestico. Per iniziare a coltivare il susino potrete trovare in questa guida alcuni consigli utili.
Concimare l’albicocco
Chi possiede un albicocco nel proprio giardino avrà la possibilità di raccogliere squisiti frutti dai suoi rami in estate; per farlo, però, sarà bene curare in modo adeguato la fertilizzazione del terreno. In questa guida troverete utili indicazioni per concimare l’albicocco nei diversi periodi dell’anno.
Coltivare l’albicocco
Belle da vedere e buone da mangiare, le albicocche sono tra le regine delle tavole estive. Per poterle cogliere direttamente dalle piante del proprio orto o giardino, in questa guida vi spieghiamo come coltivare l’albicocco, quali sono le esigenze di questo albero da frutto e le sue caratteristiche.
Concimare l’actinidia
La coltivazione dell’actinidia può dare grandi soddisfazioni dal punto di vista della produttività, ma per ottenere un raccolto di kiwi abbondante bisogna prestare attenzione alle pratiche di concimazione. In questa guida vi forniremo alcuni consigli utili per concimare l’actinidia in funzione delle sue esigenze.
Coltivare l’actinidia
L’albero che produce gli squisiti kiwi, ovvero l’actinidia, è originario dell’Asia e solo da un centinaio d’anni a questa parte viene coltivato anche in Europa. Il clima di molte zone italiane è favorevole allo sviluppo della pianta, al punto che siamo il primo produttore di kiwi al mondo: vi sveliamo in questa guida come coltivare l’actinidia con successo.
Concimare il mandorlo
Spesso si tende a non effettuare la concimazione degli alberi da frutto, poiché si ritiene che essi siano in grado con le loro radici di assimilare tutto ciò di cui hanno bisogno dal terreno. Tuttavia questa è una pratica da non trascurare mai: in questa guida vi spieghiamo come concimare il mandorlo per regalare alla pianta produttività e vigore.
Coltivare il mandorlo
Originario dell’Asia, il mandorlo è una pianta così diffusa anche in Europa da essere considerata parte integrante del paesaggio agricolo di molte aree del vecchio continente. In questa guida potrete trovare informazioni utili per coltivare il mandorlo, che vi consentiranno di raccoglierne i frutti con grande soddisfazione.
Concimare il melo
Per far sì che la propria pianta da frutto sia sempre in salute e produca al meglio delle sue possibilità, è necessario concimare il melo con criterio. In questa guida vi spieghiamo quali sono i principali nutrienti di cui ha bisogno la pianta e qual è l’epoca migliore per la somministrazione.
Coltivare il melo
Il melo è una delle piante da frutto più diffuse ed apprezzate, non solamente per le caratteristiche dei suoi succulenti pomi ma anche per la possibilità di scegliere tra numerose cultivar. Se anche voi desiderate iniziare a coltivare il melo, date un’occhiata a questa guida che contiene consigli utili per la scelta della varietà e le cure colturali da prestare.
Concimare l’olivo
A differenza di altre specie arboree, concimare l’olivo non è un’operazione colturale particolarmente complessa né da eseguire in modo sistematico. Bisogna però sapere di quali elementi la pianta ha bisogno, e quali sono le forme di somministrazione ideali per metterli a sua disposizione: proseguite nella lettura per scoprire informazioni utili per eseguire al meglio la concimazione.
Coltivare l’olivo
L’olivo (Olea europaea) è una pianta diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, e rappresenta un’importante voce dell’agricoltura per moltissime zone italiane. Oltre ai risvolti economici, in alcune regioni questi alberi dall’aspetto inconfondibile vengono coltivati anche a scopo ornamentale: se anche voi desiderate coltivare l’olivo, ecco i nostri consigli.
Concimare il pero
Il pero, al pari degli altri alberi da frutto, spesso viene coltivato in pieno campo senza prestare particolare attenzione alla concimazione; eppure, questa pratica è indispensabile se si desidera che la pianta cresca rigogliosa e sia produttiva. Scopriamo quindi come concimare il pero, e quali periodi sono consigliati per ottenere i migliori risultati.
Coltivare il pero
Desiderate raccogliere della frutta naturale e gustosa direttamente dal vostro giardino? Allora la coltivare il pero è quel che fa per voi: questa pianta infatti può dare enormi soddisfazioni a chi sceglierà di collocarla nel proprio spazio verde, e per prendervene cura al meglio potrete trovare in questa guida tanti consigli utili.
Concimare il pesco
Affinché questa pianta da frutto possa crescere vigorosa, ma soprattutto risultare soddisfacente dal punto di vista produttivo, è necessario concimare il pesco in modo razionale utilizzando i prodotti giusti nei periodi giusti. Scoprite i nostri consigli per far sì che le vostre piante godano di ottima salute e soprattutto vi regalino tanti squisiti frutti!
Coltivare il pesco
Il pesco è una specie non particolarmente difficile da coltivare, e che pertanto può regalare grandi soddisfazioni a chi sceglie questo albero da frutto per il proprio orto o giardino. In questa guida scoprirete come coltivare il pesco con successo, adottando le tecniche colturali più indicate per questa pianta dai frutti dolci e succosi.
Coltivare la vite: il sistema Sylvoz
Fra i numerosi sistemi di allevamento che possono essere impiegati per la coltivazione della vite vi è il cosiddetto “Sylvoz”, sviluppatosi in seno alla tradizione viticola della Savoia. Utilizzato con successo in molte aree dell’Italia settentrionale, dall’Emilia Romagna al Friuli, nella sua unicità il Sylvoz presenta sia vantaggi che svantaggi: per saperne di più su questo sistema di allevamento, proseguite nella lettura di questa guida.
Coltivazione dei lamponi
Coltivare i lamponi per hobby è un’attività che non richiede né grandi sforzi né conoscenze agronomiche particolarmente approfondite, poiché questa pianta è frugale e facilmente adattabile ai più diversi contesti ambientali. Ecco quindi una guida facile e completa che spiega come fare in casa.
Coltivare la vite a guyot
La vite può essere coltivata in molte forme di allevamento diverse: tra di esse una delle più apprezzate è senza dubbio il guyot, un metodo che si ritiene sia utilizzato con successo dall’uomo da quasi due millenni. Scopriamo nel dettaglio come si mette in atto questo sistema di coltivazione, in che modo si eseguono le potature e quali sono i suoi vantaggi in termini di qualità e di produttività.
Coltivare la vite ad alberello
La vite è una delle piante più tipiche dell’agricoltura del nostro paese, e a seconda delle varietà e della zona di coltivazione questa specie di grande interesse produttivo può essere allevata in diverse forme. In questa guida potrete scoprire nel dettaglio il sistema “ad alberello”, comunemente utilizzato nelle zone più aride poiché consente di sfruttare al meglio le scarse risorse a disposizione delle viti.
Coltivare la vite a pergola o tendone
Passeggiando nelle zone di campagna è facile imbattersi in viti coltivate su pergole, strutture che hanno un fascino un po’ antico e che, nonostante siano in genere meno produttive rispetto ad altri sistemi di allevamento, continuano ad essere apprezzate in molte regioni d’Italia.
Varietà di fico: selvatico e domestico
Il fico è una pianta molto diffusa nel bacino del Mediterraneo, che in Italia cresce praticamente ovunque ed in particolare nelle aree dal clima più caldo. I suoi frutti dolcissimi e gustosi sono eccellenti, sia mangiati al naturale che usati per una miriade di specialità, dalla marmellata ai gelati, fino alla realizzazione di dolci tipici locali come il celebre “libretto di fichi” abruzzese.
Kiwi o actinidia: coltivazione e cura
Anche se, per associazione di idee, quando si pensa alla pianta del kiwi la prima cosa che viene in mente è la Nuova Zelanda, l’actinidia è una specie originaria dell’Asia. Ne esistono due varietà principali, ovvero l’Actinidia arguta (una specie utilizzata in ambito ornamentale) e l’Actinidia chinensis (altresì detta A. deliciosa), di interesse frutticolo. Vediamo con questa guida di approfondimento quali sono le sue caratteristiche e come viene coltivata.