Questo blog nasce con l’obiettivo di fornire agli utenti informazioni utili e guide pratiche sul mondo della coltivazione e del giardino, in generale. Appassionarsi al giardinaggio e al mondo delle coltivazioni non è impossibile e cimentarsi nella progettazione di piccoli o grandi lavori da giardino non è affatto complicato, specie se ci si informa sul mondo delle piante, della coltivazione, della potatura ma anche sulle possibili malattie che possono colpire ogni pianta.

Le ultime guide

  • Trattamenti contro il mal bianco delle zucchine

    Trattamenti contro il mal bianco delle zucchine

    Chi coltiva zucchine prima o poi si trova con il problema del mal bianco.

  • Come rincalzare le patate

    Come rincalzare le patate

    La rincalzatura delle patate è una tecnica antica, ancora oggi fondamentale per ottenere dei tuberi grossi e sani.

  • Zanzare in giardino: il rimedio definitivo

    Le zanzare sono una vera tortura d’estate: sono in grado di rovinarci il piacere di stare in giardino nella bella stagione.

  • Come legare i pomodori con il metodo del filo

    Come legare i pomodori con il metodo del filo

    Quando si coltivano pomodori nell’orto bisogna preoccuparsi della loro legatura. La pianta ha un fusto piuttosto fragile e per stare eretta deve essere sostenuta.

  • Fiori di giugno: quali piante fioriscono

    Fiori di giugno: quali piante fioriscono

    Giugno è il mese della bellezza e della vitalità, pur essendo ancora ufficialmente primavera, segna l’avvicinarsi dell’estate e delle giornate calde e soleggiate.

  • Pilea peperomioides: la pianta della moneta cinese

    Pilea peperomioides: la pianta della moneta cinese

    La Pilea Peperomioides è una pianta da interno originaria della Cina, nota anche come “pianta della moneta cinese” per via delle sue foglie rotonde e piatte che assomigliano a delle monete.

  • La semina dei fagioli

    La semina dei fagioli

    I fagioli sono una pianta che nell’orto non dovrebbe mancare: ci regalano un alimento interessante per le sue proprietà nutritive e arricchiscono il suolo di azoto.

  • Potare il lauroceraso: come tagliare la siepe

    Il lauroceraso è una pianta da siepe straordinaria: cresce rapidamente e forma un vero e proprio muro verde, alto e compatto. Non per niente è probabilmente la siepe più diffusa nei giardini italiani. Per avere sempre questo tipo di siepe regolare ...

  • Come potare i pomodori

    Come potare i pomodori

    La pianta di pomodoro è una delle più diffuse negli orti di tutta Italia. Si tratta di un ortaggio estivo che richiede varie cure, tra queste è importante la potatura.

  • Lauroceraso: caratteristiche e coltivazione

    Lauroceraso: caratteristiche e coltivazione

    Il lauroceraso (Prunus laurocerasus) o lauro è una pianta da siepe sempreverde, molto apprezzata per la sua estetica, può formare un “muro verde” regolare e compatto.

  • La trincia per trattore

    La trincia per trattore

    Un attrezzo agricolo veramente utile è la trinciasarmenti. Viene chiamata anche in altri modi: trinciastocchi, trinciaerba, trinciatutto… Possiamo semplificare e chiamarla semplicemente “trincia”.

  • Cosa coltivare a maggio nell’orto

    Cosa coltivare a maggio nell'orto

    Nella coltivazione dell’orto è fondamentale scegliere il periodo giusto per ogni lavoro, soprattutto per semine e trapianti.

  • Quando si piantano le zucchine nell’orto

    Quando si piantano le zucchine nell'orto

    La zucchina è una pianta super produttiva, che non dovrebbe mancare in un orto che si rispetti.

  • Oxythyrea funesta: riconoscere e contrastare la cetoniella

    Oxythyrea funesta: riconoscere e contrastare la cetoniella

    In primavera possiamo trovare in giardino un coleottero nero a puntini bianchi: la cetoniella.

  • Come fare una talea di salvia

    Come fare una talea di salvia

    La salvia è una pianta aromatica perenne della famiglia delle Lamiaceae, molto diffusa sia nei giardini che sui balconi. Possiamo ottenere nuove piantine semplicemente, grazie alla tecnica della talea.

Articoli tematici per approfondire

Coltivare

  • Come annaffiare fiori e piante

    All’apparenza è l’operazione più semplice del mondo, eppure l’annaffiatura è un momento molto importante per la salute delle piante, dei fiori e delle coltivazioni dell’orto. Ci sono regole da seguire, ...

  • Come preparare le conserve alimentari

    Quest’anno avete deciso di dedicarvi alle conserve alimentari? Ottima idea! Ecco allora tutto quello che dovete sapere per preparare al meglio la passata di pomodoro, le verdure sotto aceto e ...

  • Le annaffiature

    L’acqua, come ben noto, è un bene prezioso e di vitale importanza sia per noi che per la vegetazione in generale. L’acqua si trova allo stato liquido ma anche sotto ...

Potatura

  • La potatura della salvia

    Ecco come si pota la pianta di salvia: scopriamo le regole per una buona potatura e il periodo migliore per farlo.

  • La potatura: guida introduttiva

    Per regolare la forma delle piante e determinarne una corretta crescita, bisogna saper effettuare una buona potatura. Per diventare dei bravi potatori bisogna conoscere le necessità e le caratteristiche tipiche ...

  • Potare le rose

    La tecnica di potatura della pianta della rosa è un’operazione abbastanza semplice che non richiede particolari competenze, va però eseguita seguendo alcune linee guida. Potare le rose, evitando di commettere ...

Giardini

  • Potare il lauroceraso: come tagliare la siepe

    Il lauroceraso è una pianta da siepe straordinaria: cresce rapidamente e forma un vero e proprio muro verde, alto e compatto. Non per niente è probabilmente la siepe più diffusa ...

  • Lauroceraso: caratteristiche e coltivazione

    Il lauroceraso (Prunus laurocerasus) o lauro è una pianta da siepe sempreverde, molto apprezzata per la sua estetica, può formare un “muro verde” regolare e compatto.

  • Piante per giardino: quali varietà scegliere

    La cura del giardino può risultare impegnativa ma, al contempo, altrettanto soddisfacente. Per ottenere un buon risultato complessivo, è necessario anzitutto conoscere nel dettaglio le caratteristiche del terreno e le ...

Parassiti e nemici