Le rose vengono coltivate in tutto il mondo come piante ornamentali per giardini, parchi e terrazzi, anche se alcune specie possono essere considerate piante da interno e altre si prestano per la coltivazione in vaso. Sono piante che si possono impiegare anche per creare siepi oppure come rampicante.
Oltre alle loro qualitร estetiche, le rose sono anche utilizzate per usi medicinali, alimentari, dallโindustria dei profumi per estrarre la popolare essenza di rosa.
Contenuti della guida:
La pianta delle rose
La rosa รจ una pianta legnosa perenne appartenente al genere Rosa, classificato nella famiglia delle Rosaceae, la stessa di molte piante da frutto come melo e pesco.
Il genere “Rosa” comprende oltre cento differenti specie, originarie per la maggior parte dellโAsia, anche se ci sono rose native di Europa, Africa nordoccidentale e America.
La maggior parte delle specie di rosa sono cauducifoglie, ossia perdono le foglie con lโarrivo della stagione autunnale, ma esistono anche rose sempreverdi, in particolare alcune specie originarie delle zone tropicali.
Le rose sono piante arbustive, possono avere portamento eretto, strisciante, cespuglioso oppure rampicante.
I fusti delle rose sono, nella maggior parte delle specie, ricoperti di spine acuminate e dal bordo affilato. Le spine hanno funzione di ancoraggio: consentono alle rose di arrampicarsi e crescere in altezza, e di protezione dagli animali erbivori.
Le foglie sono disposte in maniera alternata sugli steli, presentano una forma pinnata e generalmente un margine seghettato.
I fiori delle le rose in natura presentano generalmente cinque petali (talvolta solo quattro, come nella Rosa sericea). Gli esemplari che siamo abituati a vedere nei giardini e nelle aiuole spesso presentano fiori doppi, nei quali gli stami (gli organi riproduttivi maschili del fiore) si sono trasformati in petali supplementari in seguito ad una mutazione. I fiori di rosa vengono impollinati dagli insetti pronubi, come ad esempio le api ed i bombi.
Il frutto della pianta di rosa รจ una bacca (cinorrodo), dal punto di vista botanico รจ un falso frutto, ovvero non deriva dai tessuti dellโovario (come i frutti โveriโ) ma dallโingrossamento del ricettacolo, unโaltra struttura del fiore. Nella maggior parte delle specie commerciali i cinorrodi non si formano, poichรฉ i petali sono disposti cosรฌ fittamente da impedire lโaccesso agli insetti impollinatori e, quindi, la fecondazione e la produzione dei semi.
Come piantare una rosa
La messa a dimora delle rose รจ un passaggio delicatissimo che deve essere compiuto con le dovute attenzioni: ci si gioca il fallimento o il successo della coltivazione.
Il periodo migliore per piantare รจ l’inizio della primavera (marzo e aprile)
Prima di tutto si deve scavare una buca della profonditร e diametro di circa 50 centimetri, รจ utile apportare sostanza organica e concimazione in questa fase. Possiamo mettere nella buca un fondo di letame maturo.
Poniamo uno strato di terriccio per evitare che le radici della rosa vengano a contatto diretto con il letame.
La pianta va collocata in posizione verticale avendo cura che il pane di terra sia contenuto correttamente nella buca e arrivi al livello del terreno.
La buca va richiusa, mischiando la terra di scavo con terriccio universale o ancora meglio con humus di lombrico. Il tutto va pressato bene (ma non troppo) per favorire il contatto delle radici con il terriccio; subito dopo รจ indispensabile effettuare unโabbondante innaffiatura.
Un aspetto molto importante รจ la rotazione: non si dovrebbero ripiantare rose dove ne crescevano altre fino a poco tempo prima. Queste piante, infatti, tendono a depauperare il terreno rendendolo povero di sostanze nutritive, oltre ad attrarre patogeni. Meglio attendere almeno due anni per permettere al terreno di โriprendersiโ naturalmente.
Dove coltivare le rose
Se vogliamo coltivare con successo le rose dobbiamo metterle nel punto giusto.
Terreno adatto alle rose
Le rose prediligono terreni leggermente tendenti allโacido con un pH ottimale compreso fra 6.5 e 7; normalmente possono vivere bene anche in terreni dal pH alcalino. Il substrato dovrebbe essere preferibilmente argilloso, ricco di sostanze nutritive e ben drenato. Tutte le specie e varietร di rose, infatti, non tollerano i ristagni idrici in grado di causare asfissia radicale e possibili marciumi. Nel caso il terreno non fosse sufficientemente drenato, รจ possibile migliorarne le caratteristiche utilizzando ghiaia, argilla espansa o sabbia per aumentarne la porositร .
Esposizione e ventilazione
La rosa รจ pianta che generalmente ama il pieno sole, e deve essere collocata in un luogo dove possano contare almeno su sei ore di illuminazione diretta. In caso contrario bisogna optare per varietร che si adattino alle condizioni di mezzโombra come, ad esempio, Etoile DโHolland, Veichelblau, Ramblin Rector, Dans De Feu, May Queen, The Garland, New Dawn o Maigold.
Temperature
Le rose in genere non tollerano le temperature troppo elevate, perciรฒ le innaffiature e le altre pratiche colturali devono essere mirate per cercare di arginare gli effetti del caldo, che possono essere particolarmente dannosi e causare lโarresto della fioritura.
Poichรฉ molte rose non sopportano il surriscaldamento dellโapparato radicale, con lโarrivo dei primi caldi (verso giugno) รจ opportuno disporre attorno al fusto uno strato di pacciamatura che trattenga lโumiditร del terreno, lo mantenga fresco ed impedisca la crescita delle erbe infestanti. Lo strato pacciamante puรฒ essere ad esempio composto di corteccia sminuzzata, lapillo vulcanico, argilla espansa o erba secca.
La cura delle rose
Dopo aver piantato la rosa ci sono alcuni accorgimenti importanti per garantire alla pianta uno sviluppo sano. Prima di tutto bisogna nutrire le rose con il giusto concime e soprattutto garantire la disponibilitร idrica.
Oltre alla classica coltivazione in giardino o in vaso dal punto di vista del prendersi cura della pianta sono interessanti anche i piccoli accorgimenti che permettono di far durare di piรน una rosa recisa, a cui abbiamo dedicato un articolo ad hoc.
La concimazione della rosa
La concimazione delle rose รจ indispensabile per supportare la crescita e la fioritura. Per questa operazione si puรฒ utilizzare del concime naturale, come ad esempio stallatico equino, compost, guano o letame bovino maturo che arricchiscono il terreno anche di sostanza organica.
Possiamo integrare con prodotti piรน specifici. Si consiglia di evitare fertilizzazione chimica, esistono prodotti granulari a lento rilascio anche naturali e biologici, in grado di fornire azoto, fosforo, potassio e microelementi.
- Approfondimento: concimare le rose
- Approfondimento: cure alle rose d’inverno
Quanto annaffiare le rose
La quantitร di acqua richiesta dalle rose รจ strettamente dipendente dalla stagione e dallโandamento termico e delle precipitazioni.
Solitamente le innaffiature possono mantenersi su frequenze bisettimanali, somministrando acqua sufficiente per bagnare il terreno sino in profonditร ma non eccessivamente.
Quando fa molto caldo, durante i mesi estivi, le innaffiature possono anche rendersi necessarie tre o quattro volte alla settimana, soprattutto se il terreno tende a drenare efficientemente. Durante questa operazione lโacqua non deve mai venire a contatto con la foglie, i fusti ed i fiori, perchรฉ in questo modo si possono sviluppare malattie fungine.
Come potare le rose
La potatura รจ una pratica indispensabile per regolare e disciplinare la crescita delle rose, ma non si tratta di unโoperazione semplice soprattutto per chi รจ meno esperto. Questa pratica va effettuata sempre prima dellโinizio della ripresa vegetativa, ed i mesi piรน indicati sono quelli di gennaio e di febbraio. La potatura serve a dare una forma piรน consona alla pianta, e deve eliminare i rami vecchi, esili o deformi; il taglio inoltre stimola la crescita di nuovi rami e ricacci basali, e consente di ridurre le dimensioni della chioma e di convogliare le energie della pianta verso un numero minore di fiori, ma piรน grandi e rigogliosi. Ciascuna varietร di rosa richiede una specifica potatura, perciรฒ รจ bene informarsi nel dettaglio sulle pratiche necessarie.
- Approfondimento: il periodo giusto per potare le rose
- Approfondimento: la potatura delle rose
Difesa da insetti e malattie
A seconda delle diverse varietร ed ibridi, le rose presentano una sensibilitร piuttosto specifica nei confronti delle malattie e dei patogeni. I parassiti piรน comuni sono lโafide verde, particolarmente aggressivo nei confronti dei germogli e che in caso di massicci attacchi puรฒ debilitare la pianta, ed il ragnetto rosso, che come lโafide si ciba della linfa. Molto dannosa รจ anche la tentredine nera della rosa, un insetto i cui bruchi si cibano delle foglie divorandole a partire dal bordo, e formando inconfondibili archetti semicircolari sulla superficie. La pianta, perdendo i suoi tessuti fotosintetici, puรฒ subire danni anche rilevanti ed รจ indispensabile intervenire prontamente mediante lโutilizzo di prodotti insetticidi.
Fra le malattie fungine una delle piรน diffuse รจ senzโaltro lโoidio, detto anche mal bianco, causata dallโeccesso di umiditร e che si manifesta con la comparsa di una muffa di colore biancastro su boccioli e germogli. Possiamo difendere le rose dal mal bianco con var metodi, approfonditi nella nostra guida all’oidio.
La ruggine si riconosce invece per maculature color rosso mattone sulla pagina inferiore delle foglie, e talvolta anche sugli steli e sulle spine. Particolarmente dannosa รจ la ticchiolatura, malattia che si riconosce dalle macchie di colore nerastro bordate di giallo che si espandono progressivamente e colpiscono le foglie e gli steli. Queste malattie vanno combattute utilizzando prodotti a base di rame o fungicidi sistemici, da utilizzare sia alla comparsa dei fenomeni sia come trattamenti preventivi.
Fra i virus in grado di colpire questa pianta, da ricordare รจ il virus del mosaico (detto anche virus delle rose) che causa crescita stentata, alterazioni nella forma dei germogli, delle foglie e dei boccioli, e produzione di fiori piccoli, stentati e poco numerosi. Per questo virus non esiste cura, perciรฒ le parti colpite devono essere prontamente asportate e bruciate allo scopo di impedire la diffusione del virus alle altre piante.
- Approfondimento: la difesa delle rose
Varietร di rose
Le rose sono coltivate da millenni: sembra che in Medioriente e in Cina fossero curate giร nel VI secolo a.C. con scopi ornamentali. Nel tempo sono state selezionate varietร diversissime, per colore, dimensione, profumi e portamenti.
La grande varietร di rose disponibili sul mercato รจ dovuta alla semplicitร della loro ibridazione: specie diverse possono essere facilmente incrociate fra loro, generando varietร sempre nuove.
Nella stragrande maggioranza dei casi, le rose coltivate a scopi ornamentali sono proprio ibridi ottenuti dallโincrocio di differenti specie, Solo poche specie pure sono coltivate per via delle loro caratteristiche non fiorali come ad esempio la presenza di spine ornamentali (Rosa sericea), il fogliame profumato o di bellโaspetto (Rosa rubiginosa e Rosa glauca) oppure per i loro frutti appariscenti (Rosa moyesii).
Esistono oggi varietร di rosa alte una ventina di centimetri (delle vere e proprie rose โin miniaturaโ) e altre molto grandi, con esemplari rampicanti in grado di crescere fino ad altezze di 7-8 metri.
Fra le piรน belle varietร e ibridi di rose presenti in commercio troviamo, in particolare:
- Rosa Double Delight: รจ un ibrido che produce boccioli dapprima color crema e leggermente rossi esternamente, ma con il procedere della fioritura il colore rosso ciliegia si diffonde a buona parte della corolla. Questo cambiamento di colore รจ tanto piรน appariscente quanto piรน il clima รจ caldo. Il contrasto fra il bianco dellโinterno e il rosso dellโesterno รจ davvero spettacolare;
- Rosa Apothecaryโs Rose: questa rosa รจ un vero e proprio pezzo di storia, dal momento che nel quindicesimo e sedicesimo secolo era forse la apprezzata dalla nobiltร europea. Il suo colore รจ rosa scuro, e i fiori sono piuttosto appariscenti;
- Rosa Apple Jack: questa pianta presenta una forma di crescita cespugliosa e produce fiori di colore rosa dal profumo gradevolissimo;
- Rosa Golden Celebration: queste rose hanno un portamento arbustivo e possono essere utilizzate come rampicanti e per formare siepi. Producono fiori di grosse dimensioni dal colore giallo brillante, molto profumati e adatti ad essere recisi;
- Rosa Queen Elizabeth: la โregina delle rose dโInghilterraโ รจ una delle varietร piรน popolari. I suoi fiori sono elegantissimi e colorati di rosa, e sono perfetti per essere recisi;
- Rosa Black Magi: si tratta di una delle varietร piรน scure esistenti, anche se โ nonostante il nome โ nelle rose il pigmento nero non esiste. La Black Magic รจ una rosa dal bel colore rosso cupo, e presenta un profumo intenso capace di diffondersi in tutto il giardino;
- Rosa Souvenir dโAlphonse Lavallรฉ: si tratta di una rosa a fiore doppio che presenta un colore variabile nelle sfumature che vanno dal rosso cremisi al porpora scuro; il profumo รจ piuttosto intenso;
- Rosa Mister Lincoln: รจ una varietร di rosa cespugliosa che produce numerosi fiori di colore rosso, da molti ritenuta una delle migliori varietร di rose rosse. Oltre al colore intenso, la Mister Lincoln รจ anche una delle rose piรน profumate in assoluto;
- Rosa Abraham Darby: dal portamento cespuglioso produce fiori piuttosto grandi, caratterizzati da sfumature che vanno dal giallo allโalbicocca; il profumo รจ molto gradevole, quasi fruttato;
- Rosa Alister Stella Gray: questa rosa di colore giallo e crema presenta una profumazione delicata, e i suoi fiori sono riuniti in piccoli grappoli.
Salve ho una rosa rossa vellutata mi sono accorto che nella punta dei rami le foglie solo flosce tenere e si piegano sembra come appassita… Cosa potrebbe essere mancanza di acqua?