7 trucchi per raccogliere tantissime zucchine

La pianta di zucchine è una delle più generose: quando viene coltivata bene regala davvero tanti frutti. Ci basta piantare qualche pianta nell’orto e gestirla correttamente per portare in tavola questa verdura per tutta estate e anche per buona parte dell’autunno. Ecco per voi 7 consigli davvero importanti, che vi permetteranno di ottenere un raccolto di zucchine straordinario. Contenuti della guida:Togliere le prime zucchinePiantare zucchine anche a luglioNon lasciare frutti sulla piantaLasciare i fiori femminiliIrrigare con costanzaTrattamenti preventivi anti oidioConcimare correttamente Togliere le prime zucchine La pianta di zucchine comincia a fare frutti quando è ancora piccola. Portare a maturazione

La pianta di zucchine è una delle più generose: quando viene coltivata bene regala davvero tanti frutti.

Ci basta piantare qualche pianta nell’orto e gestirla correttamente per portare in tavola questa verdura per tutta estate e anche per buona parte dell’autunno.

Ecco per voi 7 consigli davvero importanti, che vi permetteranno di ottenere un raccolto di zucchine straordinario.

zucchina in fiore

Togliere le prime zucchine

La pianta di zucchine comincia a fare frutti quando è ancora piccola. Portare a maturazione le prime zucchine però è impegnativo per le piantine giovani. Meglio potarle, in modo tale che le energie si concentrino sulla crescita della pianta.

Quando poi la pianta è robusta entrerà in produzione meglio.

Piantare zucchine anche a luglio

Le zucchine tipicamente si piantano a maggio, e va benissimo. Piantando in primavera si avrà un ottimo raccolto estivo. Ma queste piante arriveranno un po’ “spompate” nei mesi autunnali.

Per questo è un’ottima idea piantare qualche pianta anche a giugno e a luglio.

In questo modo avremo poi a fine estate e in autunno piante ancora vigorose, che saranno in grado di produrre meglio di quelle messe a dimora in maggio. Possiamo quindi prolungare il raccolto.

Sul tema di come e quando si piantano le zucchine è disponibile un articolo approfondito.

Non lasciare frutti sulla pianta

Le zucchine vanno raccolte quando sono ancora acerbe.

Se lasciamo le zucchine sulla pianta la buccia diventa dura, la polpa amara e dentro si forma la semente. Questo non deve succedere.

Non solo perché le zucchine raccolte tardivamente non sono buone, ma anche per non perdere produttività.

Lo scopo della pianta di zucchine è formare dei frutti ben maturi, con le sementi sviluppate. Fino a che non riesce a farlo, continuerà a produrre in modo costante. Quando una pianta riesce a portare a termine alcune zucchine, perde lo stimolo produttivo e diminuisce drasticamente la sua resa.

Per questo per avere un raccolto maggiore è fondamentale evitare di lasciare frutti troppo a lungo sulla pianta.

Lasciare i fiori femminili

La pianta di zucchine produce due tipi di fiore: quello maschile e quello femminile.

Riconoscerli è semplice, in particolare osservando il gambo: quello maschile è esile, quello femminile è cicciotto (è già l’embrione della zucchina).

Possiamo cogliere fiori di zucchina (ottimi cucinati fritti in pastella), ma dobbiamo cogliere solo i fiori maschili, togliendoli verso sera e con l’accortezza di non eliminarli tutti quanti.

Se togliamo tutti i fiori non possiamo avere zucchine.

Su questo tema potete vedere questo video che mostra le differenze tra fiori e modalità di raccolta.

piante di zucchine coltivate

Irrigare con costanza

Le zucchine hanno tanto bisogno di acqua. Per questo è importante bagnare con costanza: se non piove almeno due volte a settimana si deve irrigare.

L’irrigazione deve essere direzionata direttamente sul terreno sotto alle foglie, senza bagnare la pianta per evitare di favorire malattie.

Può essere utile impostare un impianto a goccia automatico.

Trattamenti preventivi anti oidio

La pianta di zucchine ha un nemico particolarmente feroce: il mal bianco (oidio).

Questa malattia, che si riconosce per la patina bianca sulle foglie, porta in sofferenza le piante, fino a compromettere la produzione. Non ci si può permettere di sottovalutare questo problema.

Per evitare il mal bianco sono fondamentali i trattamenti preventivi, in particolare possiamo usare il bicarbonato di potassio (ad esempio questo prodotto).

Per approfondire trovate una guida con tutti i trattamenti anti oidio da fare alle zucchine.

Concimare correttamente

La pianta di zucchine produce davvero tanto, di conseguenza richiede tanto in termini di nutrienti.

Vale la pena oltre a preparare il suolo ricco, con una concimazione di fondo, intervenire con dei rafforzi di concime in corso di coltivazione.

Ecco tre possibilità per fertilizzare:

  • Macerati di ortica e/o di consolida. Sono fertilizzanti che si ottengono dalle piante, si possono facilmente autoprodurre. L’ortica è particolarmente ricca di azoto, la consolida di potassio. In questo video potete vedere come macerare l’ortica, con la consolida si procede in modo analogo.
  • Concime liquido a base di stallatico. Possiamo ottenere un altro concime fai da te partendo da pollina o stallatico. Trovate le indicazioni su come fare in questo video.
  • Concime biologico liquido o granulare. Se non abbiamo tempo e voglia di autoprodurre fertilizzanti possiamo acquistare dei concimi. L’importante è che siano prodotti a rilascio abbastanza veloce, con ingredienti sani e naturali.

Due concimi consigliati:

Articolo di Matteo Cereda

video corso sull'orto biologico

Una risposta

  1. giovanni mannarino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.