
Contenuti della guida:
Caratteristiche dei gerani
Il geranio, altrimenti detto pelargonio, รจ un genere di piante fiorite appartenenti alla famiglia delle Geraniaceae che comprende circa 200 diverse specie tra perenni, arbustive e succulente. Queste piante sono originarie dellโAfrica meridionale e sono caratterizzate da una grande diffusione in tutto il mondo, essendo apprezzate come specie da vaso e da giardino.
Il termine โpelargonioโ venne coniato dal botanico olandese Johannes Burman nel 1738, e deriva dalla parola pelargรณs greca che significa โcicognaโ: una parte del fiore, infatti, รจ simile al becco di questo uccello trampoliere.
Le foglie di geranio sono solitamente di forma lobata o pinnata, e disposte alternate sullo stelo della pianta; spesso presentano lunghi piccioli e venature sulla lamina fogliare, che risaltano per il loro colore piรน chiaro o piรน scuro. I fiori del geranio presentano cinque petali, e sono disposti in ombrelle di colore bianco rosa, rosso, fucsia, viola scuro, rosso aranciato e molte altre tonalitร .
Esistono in commercio numerose varietร di geranio, che scopriremo a fine articolo. Cominciamo a vedere le caratteristiche comuni di questa famiglia di fiori, per imparare a prendercene cura in coltivazione
Dove coltivare il geranio
Il geranio รจ una pianta che richiede relativamente poche cure, trattandosi di specie frugali e resistenti. Ciononostante, รจ bene prestare particolare attenzione ad aspetti importanti come ad esempio le innaffiature e lโesposizione alla luce solare.
Esposizione e ventilazione ideali per il geranio
La maggior parte delle varietร di geranio cresce bene alla luce del sole, perciรฒ queste piante possono essere utilizzate per balconi e terrazzi esposti a sud e sudest. Esistono anche varietร che necessitano zone piรน ombreggiate ed al riparo dalla luce solare diretta, ma comunque sufficientemente luminose.
Come sapere se il geranio riceve abbastanza luce? Semplice, รจ sufficiente osservare la pianta: se abbondano germogli, foglie e fusti ma non fiori significa che la pianta non ha sufficienti energie per la fioritura perchรฉ non riceve abbastanza luce e, quindi, tende a sovraprodurre le proprie strutture fotosintetiche.
Temperature adatte
I gerani sono piante che ben si adattano alle temperature medio-alte, e che di conseguenza soffrono il freddo invernale intenso. Per questo si consiglia, con lโarrivo della stagione fredda, di riparare le piante mediante strati di foglie secche, pagliericcio o con del materiale sintetico da giardinaggio (come ad esempio il tessuto non tessuto).
In caso di freddi particolarmente intensi, come ad esempio in montagna e nelle zone dellโItalia settentrionale, รจ consigliabile potare le parti aeree delle piante e collocare i vasi al di sotto di coperture in plastica (ottimo รจ il PVC) che formino piccole โserreโ nelle quali trascorrere il periodo invernale.
Piantare i gerani
Per cominciare a coltivare gerani conviene recarsi in vivaio e acquistare delle piantine. Si potrร poi riprodurre per talea le piante.
Quando piantare
Il momento migliore per piantare รจ lโinizio della primavera, facendo attenzione alle ultime gelate. Occorre infatti per precauzione aspettare una temperatura notturna intorno ai 10ยฐC.
Se la pianta deve essere travasata, il consiglio รจ di bagnarla prima, in modo che non subisca una crisi di trapianto dovuta a un improvviso passaggio da siccitร a eccesso dโacqua.
Come scegliere i gerani migliori
Quando ci si reca dal vivaista per acquistare gerani, occorre prestare attenzione ad alcune caratteristiche della pianta che si sta per comprare. La pianta deve essere:
- Ramificata bene, a partire dalla base.
- Compatta.
- ricca di foglie e boccioli.
- Colletto e foglie non devono avere aree brune, gialle o macchiate.
- Lo stelo deve essere verde intenso, tenero e non troppo robusto, il che indica che la pianta รจ giovane.
Moltiplicare gerani per talea
Il geranio รจ una delle piante piรน facilmente riproducibili per talea: questo metodo, pur nella sua semplicitร , presenta infatti un ampio margine di successo.
ร sufficiente asportare in primavera un rametto della pianta di circa 5-15 centimetri di lunghezza, utilizzando un paio di forbici bene affilate.
La talea va collocata in una soluzione di acqua e ormoni radicanti (reperibili in qualsiasi garden center e negozio specializzato), per poi trasferirla in un terriccio soffice e ben aerato. Dopo tre o quattro settimane la talea รจ pronta per essere messa in vaso e dare origine a una nuova pianta di geranio che presenta le stesse caratteristiche della pianta โmadreโ.
Coltivare gerani in vaso
I gerani sono un fiore spesso coltivato in vaso, su balconi e davanzali. La tecnica di coltivazione non cambia molto, in vaso o in giardino, ma se vogliamo piantare gerani in vaso รจ importante scegliere vaso e terriccio correttamente.
Qual รจ il vaso giusto per i gerani
La risposta va data considerando innanzitutto le varietร che saremo intenzionati a coltivare, e la loro rigogliositร . In genere si utilizzano fioriere rettangolari, cassette o vasi rotondi, che si adattano bene alle piante da balcone.
Le dimensioni del vaso variano senzโaltro in funzione di quelle della pianta: si va da un diametro minimo di una ventina di centimetri per le piante piรน piccole, sino a 40 per quelle di dimensioni maggiori.
Nel caso delle cassette, per ciascun geranio bisogna calcolare uno โspazio vitaleโ di una ventina di centimetri circa: perciรฒ una fioriera da 40 centimetri ne potrร ospitare due, una da 60 centimetri tre, e cosรฌ via. La profonditร del terriccio dovrebbe essere di almeno 20-25 centimetri, e questo soprattutto per i gerani pendenti che hanno la necessitร di ancorarsi saldamente al substrato.
Molto importante che i vasi per gerani abbiano fori sul fondo e sottovaso, per non avere ristagno idrico sul fondo.
Terriccio adatto al geranio
ร ormai piuttosto comune trovare in commercio diversi tipi di terricci specificamente formulati per i gerani. Queste piante crescono comunque bene su substrati leggermente acidi, soffici e ben drenanti, nei quali siano presenti buone quantitร di torba di sfagno ed argilla che permettano di trattenere lโacqua.
Come e quanto concimare
La concimazione dei gerani รจ un punto cruciale, in particolare se coltivati in vaso. Deve essere effettuata allโinizio della primavera e regolarmente durante lโintero periodo vegetativo, sino al sopraggiungere dellโautunno.
Si consiglia lโutilizzo di concimi a base organica e concimi liquidi da sciogliere nellโacqua utilizzata per le innaffiature. La concimazione consente di supportare le piante durante la loro crescita e di permetterne la fioritura abbondante, perciรฒ i prodotti utilizzati devono contenere le giuste quantitร di azoto, fosforo, potassio e di microelementi (ferro, magnesio, calcio, zinco, boro, rameโฆ).
ร importante che i concimi non contengano troppo azoto, altrimenti le piante tenderanno a vegetare piuttosto che a produrre fiori; unโottima soluzione รจ quella di ricorrere a concimi specificatamente formulati per i gerani.
Annaffiature giuste per il geranio
Una delle principali fonti di sofferenza per i gerani non รจ rappresentata dalla siccitร , quanto dagli eccessi idrici. Queste piante provengono infatti da climi tendenzialmente aridi, pertanto bisogna annaffiarle regolarmente ma evitando che i sottovasi si riempiano di acqua.
Per non incorrere in un eccesso di irrigazione, รจ bene attendere che il terreno si dissecchi prima di innaffiare ulteriormente le piante; di solito per questa operazione sono preferibili le ore del mattino. Lโinnaffiatura รจ indispensabile nel periodo che va dalla fine di maggio sino a settembre, mentre durante il resto dellโanno per le piante di geranio รจ piรน che sufficiente lโacqua che arriva dalle precipitazioni.
La potatura del geranio
Con il sopraggiungere della primavera i gerani vanno potati, eliminando la vegetazione in eccesso. Durante tutto il periodo della fioritura รจ bene โtenere a badaโ la produzione di foglie e rami asportando quelle in sovrannumero, cosรฌ come i boccioli quando essi siano troppo densi.
Non appena i fiori sono appassiti, รจ necessario rimuoverli non solo per un fattore estetico, ma anche per evitare che il geranio convogli le sue energie nella maturazione dei semi. Con questi piccoli accorgimenti si permette al geranio di condensare le proprie energie su una fioritura vigorosa, equilibrata e prolungata nel tempo.
Le foglie ormai secche o che stanno appassendo vanno eliminate dalla pianta, ma evitando di strapparle poichรฉ la cicatrice rimasta puรฒ rappresentare un comodo punto dโingresso per patogeni e parassiti. ร altamente consigliabile, dunque, utilizzare delle forbici affilate e tagliare la foglia allโaltezza della metร circa del suo picciolo.
Problemi comuni coltivando gerani
Anche se il geranio รจ semplice da coltivare, ci sono una serie di avversitร possibili:
- Afidi. I gerani possono essere soggetti allโattacco da parte degli afidi, dannosi insetti parassiti che debilitano le piante poichรฉ ne succhiano la linfa. Le piante attaccate da questi parassiti presentano superfici appiccicose e una inconfondibile colorazione ingiallita, con le parti vegetative che tendono a disseccarsi. La presenza di sostanze zuccherine attira le formiche, ed รจ un substrato ideale per la proliferazione di funghi come, ad esempio, le fumaggini. Gli attacchi da parte degli afidi perciรฒ devono essere prontamente combattuti mediante lavaggi e lโutilizzo di prodotti insetticidi ad azione specifica.
- Acari. Particolarmente dannosi sono anche gli acari, anchโessi parassiti che si nutrono della linfa delle piante e che causano il progressivo avvizzimento delle foglie: in questo caso รจ bene utilizzare prodotti acaricidi specifici disponibili presso i negozi specializzati in giardinaggio.
- Ruggine. Durante i periodi piรน piovosi, e soprattutto in primavera, i gerani possono rappresentare un ottimo terreno di crescita per funghi e muffe patogeni come, ad esempio, la ruggine. Questa malattia si manifesta con la presenza evidente di macchie color mattone sulla superficie fogliare, e va combattuta mediante prodotti antifungini a base di zolfo.
- Muffa grigia: se foglie e fiori sono ricoperti da una patina di colore grigio, questo รจ muffa, che si combatte asportando le parti compromesse e trattando con zolfo o bicarbonato di potassio (in modo casalingo si puรฒ impiegare anche bicarbonato di sodio).
- Virosi: se sulle foglie compaiono macchie chiare a mosaico, la pianta รจ gravemente malata e va scartata. Si previene eliminando acari e afidi che possono trasmettere il virus.
Varietร di geranio
Le specie di geranio sono molte, sia di origine naturale che selezionate per esaltare le diverse caratteristiche. Vengono suddivise in cinque gruppi principali di seguito riportati.
Geranio Zonale (Pelargonium hortorum)
Si tratta senza dubbio della piรน diffusa varietร di geranio. Nella parte centrale delle foglie รจ presente unโarea dalla tonalitร piรน scura, e per questo motivo tali gerani sono definiti, appunto, โzonaliโ. Si presenta come una pianta dal portamento eretto articolata in numerosi steli carnosi, sui quali si trovano foglie di forma tondeggiante. Le varietร di Geranio Zonale, oltre duecento, derivano principalmente dalle specie Pelargonium inquinans e Pelargonium zonale.
Geranio Imperiale (Pelargonium domesticum)
Il nome fa chiaramente intendere che questa tipologia di geranio comprende piante di grandi dimensioni, con portamento eretto, lussureggianti e ricche di fogliame, e caratterizzate da abbondanti fioriture. I gerani imperiali si distinguono per la presenza di rami legnosi ma soprattutto per via dei loro grandi fiori, che possono presentare colori molto variegati. Queste varietร derivano principalmente dal Pelargonium grandiflorum e dal Pelargonium cucullatum.
Geranio Odoroso
Anche in questo caso il nome del gruppo ne rivela la caratteristica principale, ovvero il profumo intenso emanato. Le piante appartenenti a questo gruppo presentano un portamento eretto ma meno denso rispetto al Geranio Zonale, con fiori piรน radi e di dimensioni inferiori.
Le profumazioni che puรฒ assumere il Geranio Odoroso sono numerose, e sono dovute sia a specie selvatiche sia a cultivar selezionate nel corso degli anni dagli appassionati di giardinaggio; le piรน diffuse fragranze sono ad esempio quelle di:
- Geranio mandorla (Pelargonium quercifolium)
- Geranio mela (P. grossalarioides)
- Geranio limone (P. crispum, es. cultivar Prince Rupert)
- Geranio cocco (P. parriflorum)
- Geranio rosa (P. graveolens, P. radens, P. capitatum, es. cultivar Grey Lady Plymouth, Attar of Roses, Dr. Livingston, Crowfoot Rose)
- Geranio fragola (P. scarboroviae)
- Geranio menta piperita (P. tomentosum)
- Geranio noce moscata (P. fragrans)
- Geranio zenzero (ibrido Pelargonium x torento)
- Geranio lime (ibrido Pelargonium x nervosum)
- Geranio arancio (ibrido Pelargonium x citrosum)
Geranio Edera โsempliceโ (Pelargonium peltatum)
Viene chiamato anche Geranio parigino o Geranio francese. Questo gruppo di gerani viene ampiamente destinato alla coltivazione in terrazzi e balconi fioriti, dal momento che รจ composto da specie resistenti nei confronti di queste difficili condizioni ambientali (illuminazione forte e scarsitร di substrato a disposizione).
I gerani della varietร Edera sono estremamente resistenti alla siccitร , e possono crescere bene anche nei climi arido-secchi tipici dellโItalia meridionale.
Questi gerani derivano principalmente dalla specie Pelargonium peltatum. Il termine โederaโ si riferisce dalla particolare forma della foglia, che per certi versi assomiglia a quella della pianta rampicante (anche se di dimensioni minori), sia al portamento di questi gerani che tende ad essere pendente. Le piante di questo gruppo producono fiori di colore bianco, rosa, rosso, violetto, sia a tinta unita che variamente screziati.
Geranio Edera โdoppioโ
Simile al Geranio Edera โsempliceโ, quello โdoppioโ deriva tuttavia dallโincrocio fra il primo ed un Geranio Zonale. Si tratta di varietร che presentano fiori doppi, disponibili a seconda delle cultivar in una amplissima gamma di tonalitร . Le foglie sono caratterizzate da una zona scura centrale come quelle del Geranio Zonale, mentre complessivamente la pianta รจ meno robusta e folta rispetto al Geranio Edera โsempliceโ.
l’articolo e favoloso ed e molto completo di informazioni.volevo sapere la concimazione va fatta una volta a settimana,e se il rinvaso va bene anche a ottobre.grazie
Vorrei sapere se nel terriccio per i gerani si puรฒ mescolare il fondo del caffรจ
Grazie
Si possono,coltivare i Gerani direttamente in giardino senza metterli nei vasi,come si fa comunemente?Grazie…….
Sรฌ possono trapiantare anche in estate?grazie
ho quattro vasi di gerani e fino a due mesi fa erano tutti rigogliosi e poi piano piano mi si sono seccati (o morti) tutti. il mio balcone ha al massimo tre ore di luce al mattino ma comunque ha molta luce ed รจ ben areato. mi piacerebbe sapere perchรฉ non fioriscono e per quale motivo sono morti. GRAZIE!
le piogge improvvise o i repentini cali di temperatura, alternati a rialzi di temperatura possono sicuramente influenzare negativamente la fioritura dei gerani.
E’ vero che ogni due anni i geranei vanno sostituiti con talee tratte dai rami piu’ giovani? Ogni quanto tempo e’ opportuno sostituire il terriccio?
Grazie
Ciao Maria Chiara, i gerani per quanto perenni non sono piante eterne, ha senso rinnovarli e si puรฒ usare la talea. Per il terriccio: se le piante sono sane e vengono concimate ogni anno non รจ importante rinvasare spesso. Consiglio un rinvaso ogni 3-4 anni.