Contenuti della guida:
La pianta di aloe vera
LโAloe vera รจ apprezzata in tutto il mondo non solamente come pianta dalle proprietร curative, ma anche per i suoi utilizzi ornamentali. Si tratta di una pianta succulenta dallโaspetto inconfondibile: foglie carnose e seghettate, splendide fioriture primaverili di colore giallo intenso.
Il suo nome scientifico รจ proprio Aloe vera (ma esistono anche sinonimi tra cui A. perfoliata var. vera e Aloe barbadensis), รจ probabilmente nativa dellโAfrica settentrionale e della penisola araba. In lingua araba, il termine alloeh significa infatti โamaroโ, โbrillanteโ e ciรฒ probabilmente sta alla base del nome di questa pianta. Vera, invece, in latino ha lo stesso significato che in italiano.
Appartiene allโordine delle Asparagales, che comprende anche piante come asparago, aglio, orchidee, tulipani e gigli.
Caratteristiche delle foglie
LโAloe vera รจ una specie succulenta, ovvero dotata di foglie spesse e carnose che si sono sviluppate come adattamento ai climi aridi e secchi. In questi organi vegetali viene immagazzinata preziosa acqua che risulterร fondamentale per superare i periodi siccitosi.
Le foglie rappresentano la maggior parte della porzione visibile della pianta, gli steli sono assenti o di dimensioni molto ridotte. Il colore va dal verde al grigio-verdastro, alcune varietร sono caratterizzate da steli con piccole macchioline biancastre. Il margine delle foglie รจ seghettato, e presenta tanti piccoli โdentiniโ di colore bianco.
Ed รจ proprio da queste foglie carnose che si ottengono gel ed estratti di Aloe vera conosciuti per le loro proprietร curative.
Fiori di aloe
Gli esemplari di Aloe vera sono generalmente in grado di raggiungere altezze comprese tra 60 e 100 centimetri circa, e in primavera-estate producono un lungo stelo (alto fino a 90 cm) alla cui sommitร si trovano le infiorescenze.
Queste sono composte da tanti piccoli fiori penduli di forma tubolare, lunghi dai due ai tre centimetri, la cui apertura รจ rivolta verso il basso e caratterizzati dallโinconfondibile colore giallo. In altre specie di Aloe i fiori possono invece assumere tonalitร rossastre-pesca.
L’aloe vera fiorisce generalmente in primavera.
Come coltivare Aloe vera
LโAloe vera รจ una pianta davvero facile da coltivare: sopporta piuttosto bene il calore e la siccitร .
Ha problemi in caso di gelate, freddo intenso, mancanza di luce e ristagni d’acqua. Questo dobbiamo tenerlo sempre presente. Essendo una pianta molto utilizzata non solo come ornamentale, ma anche per cosmesi, dove il clima lo consente si puรฒ anche avviare una coltivazione di aloe da reddito.
Coltivare aloe in vaso
L’aloe viene spesso tenuta in vaso: per coltivazioni da balcone, ma anche per la comoditร di poter facilmente riparare la pianta durante la stagione invernale.
Conviene scegliere vasi in terracotta, che devono avere tassativamente fori sul fondo e sottovaso. Sul fondo del vaso facciamo uno strato di argilla espansa prima di mettere terriccio, sempre per garantire un facile scolo all’acqua in eccesso.
Serve un terriccio per catactacee e succulente, che sia ben drenante.
Per coltivare aloe in vaso la cosa fondamentale รจ avere una grande attenzione nel dosare le irrigazioni. L’acqua non deve mancare totalmente, ma sono da evitare tassativamente i ristagni, che provocherebbero asfissia radicale e marciume, fino a portare alla morte della pianta.
Difesa dalle avversitร
LโAloe vera รจ anche apprezzata per via della sua buona resistenza nei confronti di numerosi parassiti e malattie.
I possibili problemi sono:
- Afidi
- Ragnetto rosso
- Cocciniglia
- Marciumi radicali
- Danni da gelate
Coltivare Aloe vera in inverno
Durante i mesi piรน freddi dellโanno lโAloe vera entra in una fase simile alla dormienza, si possono sospendere le irrigazioni quasi del tutto.
Dove l’inverno รจ rigido รจ importante proteggere le piante dal freddo, portandole in un luogo riparato: in interno, serra, o almeno coprendo con tessuto non tessuto.
La moltiplicazione dellโAloe vera
Una caratteristica dell’aloe vera รจ la sua facilitร nel moltiplicarsi, tanto che possiamo facilmente ottenere nuove piante con metodo “fai da te”.
Il momento ideale per prelevare il materiale vegetativo da propagare รจ quando, in corrispondenza della base della pianta, iniziano a spuntare giovani getti laterali.
Sono getti che andrebbero comunque rimossi, perchรฉ vanno a togliere spazio ed energia alla pianta madre. Asportandoli possiamo ripiantarli in altri vasi dove radicheranno facilmente.
Le proprietร del gel di Aloe vera
Nella pianta di aloe sono presenti piรน di duecento sostanze attive tra vitamine, minerali, amminoacidi, enzimi e polisaccaridi. Tutti questi elementi lavorano in sinergia: isolandone alcuni allo scopo di concentrarli, si perderanno gli effetti benefici complessivi.
Il gel contenuto nelle foglie si ottiene molto facilmente: basta tagliare una foglia alla base.
Ci sono molti usi del gel di aloe vera, anche fattibili come fai da te. Eccone alcuni:
- Per mantenere la pelle giovane e morbida. Per le sue proprietร idratanti il gel di aloe viene usato nelle creme e nelle maschere viso.
- Come colluttorio, per migliorare la salute dei denti e l’igiene orale: ha proprietร antiplacca e antigengivite.
- Come lenitivo, per scottature, furuncoli, punture d’insetti.
- Come radicante naturale. Il gel di aloe vera aiuta anche le piante a radicare, possiamo usarlo sui rametti che scegliamo per fare talea, in sostituzione all’ormone radicante sintetico.
Salve Mi chiamo Antonio Passucci a marzo del 2017 da una pianta di Aloe Vera che in inverno troppe gelate e alla pianta erano andate a male le foglie perรฒ intorno ad essa c’รจrano dei piccoli figli li ho piantati in due grandi vasi di plastica al di sotto ho messo dell’Espanso con misto sabbia e fertilizzante ,quando innaffio ogni settimana poca acqua in mezzo alla foglia ,e sono diventate belle piante se le vorrei piantare in terra a che mese dell’anno piantarle e che accortezza devo fare il giardino e a SUD