Insetti utili in agricoltura: una guida completa

Se sei dotato di pollice verde e adori prenderti cura della tua personale area green, sicuramente saprai quanto sia importante lasciare nel proprio giardino alcune tipologie di insetti che racchiudono in sé grandissime potenzialità.

Insetti utili all'agricoltura
Un orto, un terreno o qualsiasi elemento in cui la natura prolifera senza seguire leggi dettate dell’essere umano, è in ogni caso un luogo in cui la flora incontra la fauna, gli scarti organici concimano, e alcune tipologie di piccoli volatili – piuttosto che essere fastidiosi e nocivi come spesso di pensa, generalizzando – possono essere utili alleati per mantenere un equilibrio sano della tua area verde.

Per questo motivo, abbiamo deciso di proporti una veloce panoramica sulla fauna benefica che ti sarà sicuramente capitato di trovare nel tuo giardino o nel tuo orto, al fine di avere a portata di mano una guida utile con cui arricchire e valorizzare il tuo personale angolo di relax.

Insetti utili per i propri giardini: a cosa servono e come attirarli?

Gli insetti sono soliti popolare qualsiasi zona verde che ne consenta una proliferazione indisturbata.

Il giardino (o l’orto) è, in questo senso, uno dei luoghi privilegiati in cui poter sperimentare una forma di coltivazione biologica al 100%. In una tale situazione, la presenza della fauna locale diviene elemento indispensabile di arricchimento e valorizzazione del tuo campo da coltivare.

Creare un ecosistema all’interno dell’area verde che si desidera mantenere, infatti, è il primo passo per abbandonare concimi e sostanze chimiche che alterano l’equilibrio intrinseco delle piante e degli animaletti che le popolano.

Spesso, però, capita di essere presi di mira da infestazioni d’insetti nocivi per le proprie coltivazioni, a cui si trova solitamente rimedio mediante l’utilizzo di pesticidi e prodotti facili da trovare in commercio. In questo caso, il nostro consiglio è di optare per la coltivazione di piante specifiche che siano in grado di attirare insetti benefici che possano difendere le proprie piante o attaccare gli invasori.

Ricorda sempre che alla base del funzionamento naturale vi è un principio di predazione!

Sfruttarlo per il mantenimento del tuo giardino (o del tuo orto), è il primo passo per abbandonare l’uso di prodotti che danneggiano il suo ecosistema interno.

Forse ti starai chiedendo: ma come posso volgere a mio favore la fauna benefica di cui ho bisogno?

La risposta è facile da trovare, nonché molto pragmatica. La tecnica più funzionale riguarda la creazione di appositi rifugi da orientare in direzione sud/sud-est in modo da ricevere il primo sole mattutino.

Mantenere, inoltre, i propri microsistemi in una posizione sopraelevata riparata dal vento e dalle intemperie, consente di poter contare su una proliferazione di fauna protetta che possa svernare e riprodursi in autonomia. Se desideri creare il primo nucleo di insetti alleati del tuo giardino, puoi servirti di una sostanza zuccherina o alcune essenze particolarmente apprezzate, per esempio la colza, l’origano o il lampone. Prestare attenzione all’ambiente che circonda i nuovi inquilini è un passo fondamentale per far sì che essi rimangano a lungo per crescere e per stanziarsi nella tua area green. Puoi dare vita ad un sistema ecologico ad hoc seguendo i semplici consigli che ti abbiamo proposto, oppure comprando direttamente le specie di cui hai bisogno.

Insetti utili: quali sono?

Siamo arrivati al cuore del nostro articolo. Ti starai forse chiedendo: di quali specie devo usufruire, e come riconoscerle? Abbiamo selezionato per te alcuni animali che sapranno soddisfare le tue necessità da pollice verde.

Alcuni di questi si possono comperare online ed è avere così a disposizione un esercito di insetti utili alla lotta biologica.

Le coccinelle, ad esempio, sono una specie amata nell’immaginario collettivo da grandi e piccini. In natura ne esistono due tipologie: la Coccinella Septempuncata e la Harmonia Axyridis.

La prima è particolarmente benefica per la sua capacità di mangiare afidi, meglio conosciuti come pidocchi delle piante. La seconda è meglio nota con il nome di coccinella cinese e – sebbene sia ugualmente ghiotta di larve e afidi – è dannosa per quanti siano possessori di vigneti. La sua caratteristica principale, infatti, fa sì che essa si rifugi all’interno dei grappoli, compromettendo il sapore di un raccolto o di un buon mosto.

Per un rifugio a 5 stelle adatto alle tue coccinelle ricorda che puoi costruire uno spazio secco e piccolo, in quanto questa specie predilige gli ambienti raccolti e non troppo grandi.

Gli insetti pronubi sono un’altra categoria molto interessante, alla quale appartengono tutte le tipologie di animali che trasportano polline di fiore in fiore: l’ape domestica, le farfalle, i bombi e i ditteri sirfidi sono solo alcune delle specie maggiormente in uso nei giardini 100% ecologici dei coltivatori di tutto il mondo.

Se i terzi sono ideali per l’impollinazione di colture che non sono di competenza delle api – come pomodori, peperoni e mirtilli, – gli ultimi riescono a trovare un buon compromesso fra l’essere discreti impollinatori e avidi mangiatori di afidi. Per disinfestare in maniera totalmente green, non mancano gli insetti predatori o parassitoidi come la famiglia delle crisope e le forbicine, che si cibano delle uova di larve e altri insetti.

Se l’orto è ricco di coltivazioni di peperone, inoltre, non resta che procurarsi l’Antocoride Orius Laevigatus, nemico giurato del tripide che spesso ne impedisce la commestibilità.

video corso sull'orto biologico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.